Filosofia della religione - Vol. II/1
Il secondo volume dell'Opera Omnia è dedicati agli scritti di filosofia della religione di Romano Guardini. Volume importante perché proprio alla filosofia della religione Guardini si è dedicato nella sua intera carriera accademica. A partire dal nome stesso della sua "cattedra". Nel 1923 veniva infatti chiamato a ricoprire la nuova cattedra appositamente istituita per lui all'Università di Berlino di "Religionsphilosophie und Katholische Weltanschauung" (Filosofia della religione e Weltanschauung cattolica). Con l'avvento del nazismo, nel 1939, viene soppressa la cattedra berlinese e a Guardini è negata la possibilità d'insegnare. Dopo la guerra, nel 1945, Guardini piò tornare ad insegnare e gli viene assegnata la cattedra dallo stesso titolo, con la sola variazione del "katholische" in "christliche", di "Religionsphilosophie und Christliche Weltanschauung" (Filosofia della religione e Weltanschauung cristiana). Infine, a partire dal 1948 fino al suo pensionamento nel 1962, egli verrà chiamato a ricoprire la cattedra ad personam con identico titolo nella Facoltà di Filosofia dell'Università di Monaco di Baviera. La filosofia della religione è dunque il cuore della riflessione teorica guardiniana anche se non è una filosofia della religione asettica o neutrale ma raccordata alla "visione cattolica del mondo" o, per lo meno, alla "visione cristiana del mondo". (dall'Introduzione di Silvano Zucal)
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX.
- Autore
 - Romano Guardini
 - Titolo
 - Filosofia della religione - Vol. II/1
 - Sottotitolo
 - Esperienza religiosa e fede
 - A cura di
 - Silvano Zucal
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 768
 - Collana
 - Opera Omnia di R. Guardini
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2007