Hölderlin
Nell'ampia attività che Romano Guardini dedicò allo sforzo appassionato dell'interpretazione di scrittori e pensatori spetta forse il posto eminente a questo studio in cui egli si confronta, in modo insistito e quasi agonale, con la personalità 'mitica' di Hölderlin. L'interesse profondamente spirituale si volge alla figura del «veggente», di un creatore alimentato dalle oggettive forze primigenie, vicino, pari a Pindaro, a Eschilo, a Dante. L'indagine, che pur s'avvale di finezza filologica e di un aristocratico gusto letterario, coglie le tematiche altissime d'una poesia che alla sapiente costruzione d'«arte» sostituisce d'impeto la folgorante visione e il prorompere del sentimento nell'inno, nell'elegia, nell'ode. Poiché religione autentica è ciò che anima descrizioni e immersioni nella natura, rievocazioni storiche d'epico slancio, apparizioni di divinità dell'Ellade agognata, meditazioni e contemplazioni sul tempo e sul fato degli umani, Guardini non sottopone a un tribunale d'ortodossia versi di chi, avviato alla missione di pastore, rivisse tuttavia un politeismo 'olimpico'. Nei 'cerchi' di ricerca e riflessione (Fiume e montagna, L'uomo e la storia, Gli dèi e il riferimento religioso, La natura), l'ultimo, Cristo e il cristianesimo, non pretende di cogliere l'emergere della fede cristiana genuina: è un'ammirata e cauta sospensione di giudizio di fronte a un pensiero e a una poesia stroncati dalla notte prematura scesa sulla sua mente.
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato una delle maggiori figure nella storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana sono in corso di stampa le Opere Complete, ed è stata pubblicata la sua più importante biografia: H.-B. Gerl, Romano Guardini. La vita e l'opera (1988).
- Autore
 - Romano Guardini
 - Titolo
 - Hölderlin
 - Sottotitolo
 - Immagine del mondo e religiosità
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 760
 - Collana
 - Opere di R. Guardini
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 1995