La visione cattolica del mondo
Nel 1923 Guardini fu chiamato all’Università di Berlino alla cattedra di Filosofia della religione e visione cattolica del mondo, che tenne fino al 1939. Lo stesso incarico fu da lui ricoperto successivamente a Tubinga (1945-1948) e a Monaco (1948-1962). Il saggio qui tradotto, pubblicato nel 1923, è il manifesto programmatico in cui, con chiarezza e mirabile concisione, ritroviamo le linee di fondo e i temi portanti del pensiero di Guardini. Nella Postfazione Silvano Zucal – oltre a inquadrare il contesto storico-culturale in cui nacque il saggio: i rapporti con Scheler, Schmitt, Jaspers... – si sofferma sull’attualità filosofica e teologica della guardiniana visione cattolica: non una ideologia da contrapporre alle altre, ma, in forza della mediazione cristologica, sguardo di apertura e universalità sul mondo.
Romano Guardini (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l’Opera Omnia.
- Autore
 - Romano Guardini
 - Titolo
 - La visione cattolica del mondo
 - A cura di
 - Silvano Zucal
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 112
 - Collana
 - Opere di R. Guardini
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2022
 - Numero di edizione
 - 4
 - Prima edizione
 - 1994