Persona e personalità
Un saggio del 1926, questo, nel quale la riflessione guardiniana, a partire dalle idee di "sociale" e "politico", si intreccia con le analisi condotte dalla sociologia tedesca negli anni Dieci e Venti sul concetto di persona: la sua natura, il suo significato, interpretazioni, distinzioni... Tutto poggiandosi sul delicato snodo, non privo di incertezze, verso un'epoca nuova: quale ordine per il singolo? Un ordine il cui aspetto decisivo è di non essere puramente "sociale", ma fondato sull'individuo, deve tener conto della complessità di quest'ultimo: non mera individualità corporea né psichica ma essere singolare che si compie nella sfera spirituale - seguendo la lezione di W. Dilthey e la rivisitazione fenomenologica di M. Scheler. Di più, l'interpretazione di persona come centro di relazione ed essere dialogico, quale luogo della parola, della lingua, tinge tale concetto di un tratta tra i più originali nel pensiero personalista tedesco del Novecento - in vivo confronto con le filosofie del linguaggio di Wittgenstein e Heidegger.
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato una delle figure più rappresentative della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l'Opera Omnia.
- Autore
 - Romano Guardini
 - Titolo
 - Persona e personalità
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 80
 - Collana
 - Opere di R. Guardini
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2006