I discepoli di Sais
Nel libro d’artista I discepoli di Sais – per la prima volta pubblicato in Svizzera nel 1949 e qui presentato in una nuova veste editoriale – Novalis e Paul Klee, pur nella distanza temporale, come per incanto appaiono i protagonisti di una ideale contemporaneità. Le parole e i disegni, che in queste pagine si inanellano, rappresentano l’eterno “reale” così come si dispiega nella fede romantica: un tendere e oscillare tra natura e spirito, umano e divino, fiaba e realtà, visibile e invisibile, che rende la ragione tutt’altro che offuscata, ma rinvigorita poeticamente dal sentimento.
Novalis (1772-1801), filosofo e poeta, è uno dei protagonisti del circolo romantico di Jena. Per Morcelliana ricordiamo gli Scritti filosofici, a cura di F. Desideri e G. Moretti (2019), e il profilo G. Moretti, Novalis. Pensiero, poesia, romanzo (2016).
Paul Klee (1879-1940), di origine svizzera, è uno dei maggiori artisti del XX secolo.
«Anch’io voglio descrivere la mia figura, e se nessun mortale, stando a quella iscrizione, solleva il velo, dobbiamo allora cercare di divenire immortali; chi non lo vuole sollevare non è un vero discepolo di Sais».
- Autore
- Paul Klee - Novalis
- Titolo
- I discepoli di Sais
- A cura di
- Giampiero Moretti - Stefani Esengrini
- Appendice
- André Masson
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 144
- Collana
- Parola dell'Arte
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2017