Hannah Arendt

Hannah Arendt

9788837231323
Disponibile
11,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

Chiusura estiva

Gli uffici dell'Editrice Morcelliana saranno chiusi dal 9 al 24 agosto; gli ordini effettuati sul sito saranno evasi alla riapertura.

 

C’è una razionalità propria della politica? Da questa razionalità consegue un male specificatamente politico? Domande che per Ricoeur definiscono il “paradosso politico”, a partire dal quale s’è confrontato con Hannah Arendt. Un dialogo attorno alle categorie di potere, potenza, autorità, forza e violenza con cui la Arendt – maestra delle “distinzioni” – ha indagato da un lato l’incarnazione novecentesca del male politico, il totalitarismo, all’altro un modo d’essere della politica che fuoriesca dalla equazione “potere = forza+violenza”. Il potere e l’autorità – questa per Ricoeur è l’eredità della Arendt – sono un argine al male politico. Quando il potere – come azione che contrasta la fragilità del mondo – non dimentica la sua radice nel miracolo terreno: la natalità, l’accadere dell’inatteso. Un’eredità che è anche dell’antropologia filosofica delineata in Vita activa, con le distinzioni tra lavoro, opera e azione.

PAUL RICOEUR (1913-2005) è stato tra i più importanti filosofi della seconda metà del xx secolo. Presso la Morcelliana ricordiamo: Kierkegaard. La filosofia e l’“eccezione” (19962); Il giudizio medico (2006); Il simbolo dà a pensare (20062); La persona (20064); Altrimenti. Lettura di Altrimenti che essere o al di là dell’essenza di Emmanuel Levinas (2007); Amore e giustizia (20073); La traduzione. Una sfida etica (20073); Il diritto di punire (2012); Etica e morale (20142); Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia (20156); L’Europa e la sua memoria (2017).

Autore
Paul Ricoeur
Titolo
Hannah Arendt
A cura di
Ilario Bertoletti
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
112
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2017
9788837231323
9788837231323
nessuna recensione
Product added to compare.