Il mondo del Medio Evo e noi
Il mondo del Medio Evo e noi
Il mondo del Medio Evo e noi
Il mondo del Medio Evo e noi

Il mondo del Medio Evo e noi

9788837238490
Disponibile
19,00 €
Tasse incluse

 

Il Medio Evo, presentato in questo classico per la prima volta tradotto, più che un’epoca storica è una visione del mondo, una categoria di pensiero che indica un senso possibile per l’esistenza umana. Nell’idea medioevale di un ordine divino del mondo, Landsberg trova un punto di riferimento per superare contraddizioni e miserie del tempo presente. Il suo amore per il Medio Evo non è nostalgia reazionaria, ma un appello a recuperare, di fronte alle sfide di allora e di oggi, un nucleo di fede e di valori saldamente radicati nella tradizione.
Guardare al Medio Evo non serve per tornare indietro. Serve per capire quel che si è perso o dimenticato e che dovrebbe essere recuperato per poter andare avanti, verso un futuro meno cupo di quello che si profilava cento anni fa e di quello, forse altrettanto minaccioso, che ci inquieta oggi.

PAUL LUDWIG LANDSBERG (1901-1944), filosofo tedesco, allievo di Scheler e docente all’Università di Bonn, è stato tra i maggiori rappresentanti del personalismo. La sua riflessione si ispira ai temi del pensiero esistenziale cristiano, in particolare di Agostino, Pascal e Kierkegaard. Morì nel campo di concentramento nazista di Sachsenhausen.

Sommario

Recensione su Avvenire (29/06/2024)

Autore
Paul Ludwig Landsberg
Titolo
Il mondo del Medio Evo e noi
Sottotitolo
Un saggio di filosofia della storia sul senso di un'epoca
Curato e tradotto da
Gerardo Cunico
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
240
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2023
9788837238490
9788837238490
nessuna recensione
Product added to compare.