Il pasto sacrificale
Il tema del sacrifico rappresenta la grammatica profonda della civiltà occidentale e orientale, il suo passato remoto e il suo presente. Un concetto non privo di ambiguità e contraddizioni – come dimostrano i molteplici studi fioriti negli ultimi decenni in correlazione ai concetti di “violenza”, “dono”, “salvezza” e a simboli come il “Cristo” – che pare oggi depotenziato, e quasi obliato. Il volume riflette sulla natura problematica del sacrificio, in chiave fenomenologica e alla luce della storia comparata delle religioni,
attraverso una delle sue dimensioni più quotidiane: il pasto, l’atto del mangiare. Indagando il modello archetipico del mito dell’uomo primordiale (Puru?a), emergono la dimensione universale e sacrale del cibo, la dialettica fra violenza ed espiazione, redenzione, comunione mistica.
ALDO NATALE TERRIN, professore emerito dell’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina a Padova, ha pubblicato per l’editrice Morcelliana: Mistiche dell’Occidente (2001); Religione e neuroscienze (2004); L’Oriente e noi (2007); La religione (2008); Religione visibile (2011); Il mito delle acque in Oriente (2012); Liturgia come gioco (2014); Il rito (20152); Meditazione buddhista (2016); Scientology. Libertà e immortalità (2017) e ha curato, di R. Otto, Il sacro (2011). Sommario
- Autore
- Aldo Natale Terrin
- Titolo
- Il pasto sacrificale
- Sottotitolo
- La violenza nelle religioni
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 112
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019