La preghiera e il problema di Dio
È dalla crisi della preghiera che Hans Küng parte in questo aureo testo. Una crisi esito, insieme, della secolarizzazione e delle domande inevase di giustizia di fronte al male e al dolore innocente. Ma proprio il continuo riproporsi di questi interrogativi è per Küng la condizione per scoprire il senso universalmente umano della preghiera: «La preghiera può trasformare l’uomo, ma l’uomo dovrebbe trasformarsi anche nella sua preghiera. La preghiera è qualcosa di vivente, può crescere, maturare, diventare matura. [...] Anche la preghiera deve diventare adulta, deve essere lo specchio, l’espressione dell’intera personalità. Da come uno prega si capisce che uomo egli è».
HANS KÜNG è tra i maggiori teologi contemporanei. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: La giustificazione (Queriniana, 19793); La Chiesa (Queriniana, 19925); Dio esiste? (Fazi Editori, 2012) ed Essere cristiani (Rizzoli, 2013).
Articolo sul Corriere della sera Brescia (4/5/22)
- Autore
 - Hans Küng
 - Titolo
 - La preghiera e il problema di Dio
 - A cura di
 - Roberto Celada Ballanti
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 96
 - Collana
 - Pellicano Rosso
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2018
 
  
                        
 Segnalazione su IL SOLE 24 ORE (20/05/2018)