Amore e conoscenza
Il saggio Amore e conoscenza (1915) è una intensa e originale chiarificazione del rapporto tra atti conoscitivi e atti d’amore nello spirito umano. I diversi temi in esso affrontati convergono nell’affermare il ruolo dell’amore, inteso come atto emotivo di natura intenzionale, in vista della conoscenza del reale nelle sue molteplici dimensioni. L’amore, per Scheler, si caratterizza come originaria via d’accesso alla realtà: è quell’atto che in certo modo la rende visibile, facendola riaffiorare dal mare del non visto e dello sconosciuto.
MAX SCHELER (1874-1928) – filosofo e docente nelle Università di Jena, Monaco, Colonia e Francoforte – è stato tra i maggiori esponenti della fenomenologia. Per Morcelliana ricordiamo le traduzioni di: Idealismo-realismo (Scholé, 2018); Morte e sopravvivenza (2022 2ed.); Ordo amoris (20232) e il profilo di Alfred Schütz, Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività (2015).
- Autore
- Max Scheler
- Titolo
- Amore e conoscenza
- A cura di
- Edoardo Simonotti
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 128
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2009