Morte cerebrale e trapianto di organi
Il volume offre un quadro aggiornato delle più recenti ricerche scientifiche sul tema della morte cerebrale e del dibattito che hanno suscitato in ambito etico, con una ricostruzione critica delle norme previste nel nostro Paese per il suo accertamento. Se si è preteso di risolvere la questione delle persone in coma apneico irreversibile semplicemente ridefinendo la morte in termini cerebrali, i test standard oggi previsti non sono compatibili con questa impostazione. È quindi improrogabile una modifica delle norme vigenti alimentata da una riflessione etica e giuridica sulle condizioni che rendono leciti la sospensione delle terapie intensive e l’eventuale prelievo degli organi.
PAOLO BECCHI insegna Filosofia pratica e Bioetica giuridica presso l’Università degli Studi di Genova. Tra le sue pubblicazioni presso Morcelliana: Hans Jonas. Un profilo (2010); Il principio dignità umana (2022 3ed.); Kant diverso. Pena, natura, dignità (2022 4ed.).
 Sommario
- Autore
 - Paolo Becchi
 - Titolo
 - Morte cerebrale e trapianto di organi
 - Sottotitolo
 - Nuovi studi
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 256
 - Collana
 - Pellicano Rosso
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2022
 - Numero di edizione
 - 2
 - Prima edizione
 - 2015