Ho sempre considerato Sulla ricerca dell’ideale, il discorso preparato da Isaiah Berlin per la cerimonia di consegna del Premio Senatore Giovanni Agnelli del 1988, una vera e propria lezione. In più di un senso. In queste pagine esemplari Berlin ricostruisce con efficacia, semplicità, ironia e chiarezza il proprio percorso intellettuale. La sua lunga e appassionata esplorazione dello spazio dell’etica, delle differenti concezioni e delle differenti risposte alle domande a proposito di come uomini e donne debbano convivere, e di quali valori definiscano i tratti di una vita degna di essere vissuta. Una prospettiva che Berlin propone di definire in termini di pluralismo, avendo molta cura nel distinguerlo dal relativismo. Sostenere la tesi del pluralismo in etica vuol dire riconoscere che i valori sono più d’uno, che essi possono confliggere e scontrarsi fra loro. Ne deriva che «i conflitti di valore fanno parte dell’essenza di ciò che sono i valori e di ciò che noi stessi siamo». Noi siamo costretti a scegliere, una volta dato il pluralismo dei valori che caratterizza la natura dello spazio di ciò che per noi vale. E ogni scelta può comportare una perdita di valore.
Salvatore Veca

ISAIAH BERLIN (1909-1997), filosofo della politica e storico delle idee, è stato considerato tra i principali pensatori liberali del XX secolo e conosciuto per il suo saggio del 1958 Two Concepts of Liberty. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo per Morcelliana: Individui, comunità, pluralismo. Un dialogo (con C. Taylor, 2016).

Sommario

Recensione su La Ragione (3/01/2024)

Autore
Isaiah Berlin
Titolo
Sulla ricerca dell'ideale
Traduzione
Sara Bignotti
Introduzione
Salvatore Veca
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
96
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2023
Numero di edizione
2
Prima edizione
2007
9788837238889
9788837238889
nessuna recensione
Product added to compare.