Sulla Risurrezione di Gesu'Cristo
Il celebre esegeta – allievo di Bultmann e Heidegger – vuol esporre ciò che la tradizione neotestamentaria dice intorno alla Risurrezione di Gesù Cristo, inserendo la precisa ricognizione dei dati scritturistici, presentati secondo l’ordine di successione cronologica, nella luce delle controversie esegetiche e teologiche odierne. L’autore dimostra che la Risurrezione ha il carattere di un «evento» storico: le Scritture vogliono comunicarcene la notizia e in certo modo l’esperienza. Questo «evento», nonostante le perplessità esegetiche sulle mancate concordanze dei diversi testi, è «testimoniato» dal sepolcro vuoto ed «espresso» nelle apparizioni, che in Paolo e nei Vangeli risultano di natura ben diversa da fenomeni soggettivi; ed è un «evento» che ha efficacia storica perché riveste una significatività per l’esperienza e il linguaggio umano proprio a causa della sua presenza concreta. La teologia dovrà ancora approfondire positivamente all’infinito le dimensioni di tale «evento».
HEINRICH SCHLIER (1900-1978) è stato uno dei maggiori esegeti contemporanei. Per Morcelliana ricordiamo: Per la vita cristiana: fede, speranza, carità. Meditazioni bibliche (1965); Principati e potestà nel Nuovo Testamento (1967).
- Autore
- Heinrich Schlier
- Titolo
- Sulla Risurrezione di Gesu'Cristo
- Sottotitolo
- Prefazione di Joseph Ratzinger
- Prefazione
- Joseph Ratzinger
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 6
- Prima edizione
- 1971