Notizie su al-Hallaj
Al-Ḥusayn b. Manṣūr al-Ḥallāj, nato in Persia nell’858 della nostra era, morto crocifisso nel 922 a Baghdad, allora capitale del califfato abbaside, è una delle figure centrali del sufismo, la mistica islamica. Le sue parole sono state tramandate oralmente dai suoi discepoli e messe per iscritto nei secoli successivi. Il testo qui presentato è ricomposto da Louis Massignon che ha consacrato tutta la vita alla persona e all’opera di al-Ḥallāj, da cui ha tratto ispirazione per un profondo rinnovamento nella concezione e nella prassi del dialogo islamo-cristiano: coinvolgere tutti coloro che osano, come Abramo, accogliere «gli altri» come «ospiti di Dio», a loro volta messaggeri del solo «Straniero» che ogni credente attende di accogliere.
Si offre al lettore un classico di mistica sufi: come in una sorta di “Vangelo”, sono raccolte le sentenze, i gesti e le preghiere di al-Ḥallāj che i contemporanei videro attuarsi nei vari momenti della sua esistenza e soprattutto nel corso della sua Passione.
Louis Massignon (1883-1962) è stato un grande orientalista francese. Tra le sue opere, monumentale e più volte ristampata è La Passion de Husayn ibn Mansur Hallaj, 4 voll. (Gallimard, 1975). Tradotte in italiano: Parola data (Adelphi, 1995); L’ospitalità di Abramo. All’origine di ebraismo, cristianesimo e islam (Medusa, 2002); Il soffio dell’islam. La mistica araba e la letteratura occidentale (Medusa, 2008); Apocalisse islamica. I sette dormienti di Efeso (Mimesis, 2012).
Luisa Orelli, arabista formatasi a Parigi (Paris III) e Roma (PISAI), ha vissuto a lungo al Cairo ed è traduttrice di letteratura araba. Giornalista presso Radio Svizzera, insegna alla Facoltà di teologia di Lugano.
- Curatore scientifico
 - Louis Massignon (ed.)
 - Titolo
 - Notizie su al-Hallaj
 - Sottotitolo
 - La mistica dell'islam
 - Curato e tradotto da
 - Luisa Orelli
 - Postfazione
 - Maurice Borrmans
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 112
 - Collana
 - Pellicano Rosso
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - O
 - Anno di pubblicazione
 - 2024
 - Numero di edizione
 - 2
 - Prima edizione
 - 2012