Quasi evangelista, quasi talmudista
Bisognerebbe sgomberare il campo dal rumore di fondo di tutto quel che già si sa e si è scritto di Cesare Angelini e Paolo De Benedetti, rispettivamente il “quasi evangelista” e “quasi talmudista” di questo carteggio, per coglierne appieno i tratti. Due personalità di spicco del Novecento letterario e teologico che – missiva dopo missiva, in un lasso di tempo che va dal 1949 al 1975 – si addentrano l’uno nell’altro e si delineano nella reciproca relazione: lo sguardo di Angelini restituisce epistolarmente ritratti di De Benedetti, e viceversa.
Lettere nelle quali si respira aria di cultura – letteratura, teologia, poesia – in una cornice di “ironica letizia”.
CESARE ANGELINI (1886-1976) è stato presbitero, scrittore e critico letterario. Rettore dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, i suoi studi hanno riguardato principalmente Manzoni, gli scrittori lombardi e la letteratura religiosa. Per Morcelliana ricordiamo: Con Renzo e con Lucia (e con gli altri). Saggi sul Manzoni, con la Prefazione di Maria Corti, 19872.
PAOLO DE BENEDETTI (1927-2016), biblista e teologo, ha insegnato alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e negli Istituti Superiori di Scienze religiose di Trento e Urbino. Le sue opere sono pubblicate dalla Morcelliana. Sommario
- Autore
- Cesare Angelini - Paolo De Benedetti
- Titolo
- Quasi evangelista, quasi talmudista
- Sottotitolo
- Lettere (1949-1975)
- A cura di
- Fabio Maggi - Nicoletta Leone
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 336
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020