Yves Congar
Non ci può essere riforma della Chiesa senza un ritorno alle sue origini e alla storia dei loro effetti: si potrebbe sintetizzare così la passione ecclesiale di Yves Congar, divenuta passione teologica. Nella visione del domenicano che ha contribuito alla “svolta” del Concilio Vaticano ii, la Tradizione – coincidente con la vita della Chiesa – porta in sé l’energia che permette di trovare nuove vie per annunciare il Vangelo e per ricostruire l’unità infranta. La sua insonne ricerca l’ha reso un protagonista del movimento ecumenico e un promotore del rinnovamento della Chiesa: scavando nei meandri delle testimonianze del passato, ha mostrato come partendo da esse si possa uscire dalle incrostazioni in cui una teologia priva di spessore storico aveva rinchiuso riflessione e vita ecclesiali. Inascoltato e contrastato prima, riconosciuto e acclamato poi, resta voce profetica che valica il secolo XX e indica come la teologia debba essere a servizio della vita cristiana nel mutare del tempo. Giacomo Canobbio
LUCA MERLO ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 2007, con una tesi su La ministerialità ecclesiale. I contributi di Y. Congar, H. Legrand, B. Sesboüé. È docente di Ecclesiologia e Mariologia presso lo Studio teologico “S. Zeno” e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Pietro Martire” di Verona.
- Autore
- Luca Merlo
- Titolo
- Yves Congar
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 144
- Collana
- Pensiero Teologico
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2014