Il concetto di sostanza e il concetto di funzione

Il concetto di sostanza e il concetto di funzione

9788837231996
Disponibile
10,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

Chiusura estiva

Gli uffici dell'Editrice Morcelliana saranno chiusi dal 9 al 24 agosto; gli ordini effettuati sul sito saranno evasi alla riapertura.

 

Il testo, del 1907, condensa in pagine di luminosa chiarezza alcuni dei temi fondamentali della riflessione teorica di Cassirer che troveranno ampia e approfondita trattazione nel capolavoro del 1910, Sostanza e funzione. Contrapponendo il concetto di funzione a quello di sostanza, l’autore sottolinea come sia stato il concetto di funzione della matematica moderna, unitamente ai suoi sviluppi in geometria analitica e in meccanica, a fornire alla filosofia gli strumenti fondamentali per il suo rinnovamento. Rinnovamento che, grazie alla rivoluzione metodologica avviata da scienziati quali Keplero, Galilei e Newton, sarà ulteriormente sviluppato e portato alle sue estreme conseguenze da Leibniz e, infine, da Kant e dal criticismo.

ERNST CASSIRER (1874-1945) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Fra le sue opere, Morcelliana ha pubblicato: Goethe e il mondo storico, a cura di R. Pettoello (1995); Una controversia sul metodo critico, con L. Nelson, a cura di F. Biagioli (2011); L’idea di costituzione repubblicana (2013) e Albert Schweitzer e l’etica del XIX secolo (2015), entrambi a cura di R. Pettoello.

Sommario

Autore
Ernst Cassirer
Titolo
Il concetto di sostanza e il concetto di funzione
A cura di
Renato Pettoello
Curato e tradotto da
Renato Pettoello
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
64
Collana
Piccoli Fuochi
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2018
9788837231996
9788837231996
nessuna recensione
Product added to compare.