Diritti, persona, società
I saggi sui diritti dell’uomo proposti in questo libro intendono offrire una riflessione sulle condizioni in base alle quali la categoria dei diritti umani può risultare utile a contrastare le forme storiche di oppressione politica, di sperequazione economica e di emarginazione sociale. In gioco sono tre fondamentali questioni: la prima è la possibilità di un fondamento filosofico dei diritti, che aiuti a interpretarli non soltanto come esigenze riconosciute entro un orizzonte di diritto positivo, ma anche come istanze radicate nei dinamismi della natura umana; la seconda riguarda la loro effettiva portata emancipatrice, giusto ed efficace strumento di regolazione delle relazioni umane; la terza concerne la determinazione dei contenuti concreti dei diritti, e quindi la loro definizione sempre più completa e adeguata, perché possano garantire a tutti libertà, sicurezza ed equità nella vita sociale.
MICHELE CASCAVILLA, docente ordinario di Filosofia del diritto, attualmente insegna Sociologia del diritto e Diritti dell’uomo all’Università di Chieti-Pescara. Tra le sue principali pubblicazioni: Il socialismo giuridico italiano. Sui fondamenti del riformismo sociale (QuattroVenti, Urbino 1987); Colpa e infelicità. Giustizia e pena in Rosmini (Giappichelli, Torino 1995); Il diritto insufficiente e necessario (Giappichelli, Torino 2003); Diritto e morale nell’età dell’illuminismo (Giappichelli, Torino 2006).
- Autore
 - Michele Cascavilla
 - Titolo
 - Diritti, persona, società
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 160
 - Collana
 - Quaderni per l'università
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2015