- Nuovo
A destra di Dio
Disponibile dal 5 dicembre
Nel web sono presenti, attivi e continuano a proliferare, numerosi siti e blog cultori e propagatori del tradizionalismo cattolico. Un fenomeno che ha interessato l’identità del cattolicesimo a partire dal Concilio Vaticano II e che oggi, grazie all’esplosione dei mezzi di comunicazione messi a disposizione da una sempre crescente tecnologia dell’informazione, è diffuso secondo modalità immediatamente accessibili a qualsiasi cattolico: ai siti istituzionali si sono affiancati blog individuali e social media. Se inizialmente il minimo comune denominatore era la rivendicazione della celebrazione della messa-in-latino, durante il pontificato di Francesco le critiche da parte di questi ambienti si sono trasformate in un assalto senza restrizioni. Attraverso un’analisi dei contenuti di numerosi siti internet, anche di area anglofona, francofona e ispanofona, il lettore è accompagnato all’interno di quella che quantitativamente può essere considerata una minoranza vociante cui i mass media offrono la possibilità di una sovrarappresentazione, eppure si configura come un aspetto significativo del cattolicesimo contemporaneo.
Roberto Rusconi, già professore di Storia del cristianesimo e delle Chiese all’Università Roma Tre, è tra i fondatori della «Rivista di Storia del cristianesimo». Tra le pubblicazioni per Morcelliana: Joseph Ratzinger - Benedetto XVI. Teologo, cardinale, papa (2021); I papi e l’anno santo (2015); Papi santi (2014); Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette (2013); Il governo della Chiesa. Cinque sfide per papa Francesco (2013).
- Autore
- Roberto Rusconi
- Titolo
- A destra di Dio
- Sottotitolo
- Il tradizionalismo cattolico
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 192
- Collana
- Storia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2025