Approdo in America latina
Continente di approdo dopo un duplice allontamento dall’Italia nel 1954 e nel 1959, da «terra dell’esilio» l’America Latina sarebbe divenuta negli anni ’60 per il Piccolo fratello del Vangelo Arturo Paoli «il luogo dove meglio avrei vissuto la mia fede in Gesù signore della storia». Di questo cruciale tornante esistenziale del sacerdote lucchese, arrivato nel pieno della maturità nel periferico Nordest argentino, si conosce, di fatto, poco o nulla. Illuminare il complesso percorso umano e spirituale compiuto da Paoli in questo suo primo decennio latinoamericano – trascorso per lo più nel piccolo villaggio di Fortín Olmos a 800 chilometri da Buenos Aires – è quanto si propone l’edizione delle cospicue e inedite carte epistolari messe a disposizione da questo volume, che si inserisce nel progetto di edizione di fonti e scritti del religioso lucchese promosso dal Fondo Documentazione Arturo Paoli. Lettere, tra gli altri, a Montini\Paolo VI, La Pira, i confratelli: emerge un ritratto inatteso delle tensioni spirituali, religiose e politiche della vita nella Chiesa tra età pre- e post-conciliare.
ARTURO PAOLI (Lucca 1912-2015), «Giusto tra le nazioni», è ordinato sacerdote nel 1940. Vice-assistente nazionale della Gioventù maschile di AC, quindi cappellano su una nave argentina di emigranti dopo l’ordine di lasciare Roma nel quadro del dimissionamento di tutto il gruppo dirigente della GIAC, nel 1954 si unisce ai Piccoli fratelli del Vangelo. Dopo il noviziato nel deserto e le prime esperienze come religioso in Algeria e in Sardegna, alla fine del 1959 deve di nuovo imbarcarsi oltreoceano con l’incarico di fondare una prima fraternità latinoamericana. Bersaglio della repressione in Argentina per il suo impegno di promozione sociale, nel 1974 ripara in Venezuela dove rimane fino al trasferimento in Brasile nel 1983. Tornerà stabilmente in Italia nel 2005.
SILVIA SCATENA è docente di storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia e dal 1995 collabora con la Fondazione per le scienze religiose di Bologna. Già membro del comitato direttivo di «Concilium», è direttrice della rivista «Cristianesimo nella storia». La sua attività di ricerca e le sue pubblicazioni si sono concentrate in particolare sulla storia del concilio Vaticano II, sulla sua recezione in America Latina e sulla storia dell’ecumenismo.
- Autore
- Arturo Paoli
- Titolo
- Approdo in America latina
- Sottotitolo
- Lettere dall'Argentina (1960-1969)
- A cura di
- Silvia Scatena
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 368
- Collana
- Storia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 1