L'ultimo vescovo del Concilio Vaticano I
Nella storia dell’Italia cattolica del Novecento, Evasio Colli – per una breve stagione vescovo di Acireale e dal 1932, per oltre un quarantennio, vescovo di Parma – è stato una delle più autorevoli figure dell’episcopato italiano preconciliare, qui per la prima volta oggetto di una compiuta biografia. Grazie a un’ampia bibliografia, frutto di un attento scavo di fonti archivistiche e memoralistiche, emerge un ritratto a tutto tondo, con le sue luci e le sue ombre, tratteggiato con la libertà di espressione consentita dai cinquant’anni e oltre che ci separano dalla morte del presule.
UMBERTO COCCONI, cappellano presso l’Università di Parma, è docente presso l’Istituto Interdiocesano Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia. Tra le sue pubblicazioni: Chiesa e Stato a Parma durante l’Unità d’Italia. L’episcopato di mons. Felice Cantimorri (1854-1870) (Parma 2011); Preti Patrioti Parmensi durante l’unità d’Italia: pensiero e azione di Don Cristoforo Gallinari prete patriota (1792-1877) (Parma 2011); La lebbra dell’anima. Gherardino Segalello e il movimento degli Apostolici a Parma (a cura di L. Sala, Parma 2018). Sommario
Recensione su La Gazzetta di Parma (3/4/2024)
- Autore
- Umberto Cocconi
- Titolo
- L'ultimo vescovo del Concilio Vaticano I
- Sottotitolo
- Evasio Colli vescovo di Parma (1932-1971)
- Prefazione
- Giorgio Campanini
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 272
- Collana
- Storia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020