La scuola italiana di spiritualità
Nella storia della spiritualità cattolica si è, finora, parlato di una “scuola spagnola” e di una “scuola francese”. Il libro individua una “scuola italiana”, tra Ottocento e Novecento, e ne ricostruisce la storia, che parte dalla figura di Antonio Rosmini, passa atttraverso la tradizione filippina di Alfonso Capecelatro e Giulio Bevilacqua, e culmina in Giovanni Battista Montini (Paolo VI). Aspetti caratterizzanti di tale “scuola” sono, da una parte, l’idea di una riforma della Chiesa dall’interno e, dall’altra, l’opposizione ad ogni religione politica (dalle statolatrie del XIX secolo ai totalitarismi del XX).
FULVIO DE GIORGI è professore ordinario di Storia dell’educazione presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Presiede il Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa e dirige il Centro Studi “Antonio Rosmini” di Rovereto. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Paolo vi. Il papa del Moderno (Morcelliana, 20182 ) e La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia (La Scuola, 2016). Ha curato i testi di Maria Montessori Dio e il bambino e altri scritti inediti (La Scuola, 2013) e Il Peccato Originale (Scholé, 2019). Sommario
Presentazione del volume a Radio Radicale (1/8/2022)
Presentazione online (24/03/2021)
Recensione su AVVENIRE (2/12/2020)
- Autore
- Fulvio De Giorgi
- Titolo
- La scuola italiana di spiritualità
- Sottotitolo
- Da Rosmini a Montini
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 736
- Collana
- Storia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2020