La liturgia
«Nel mio ministero episcopale sono più volte tornato sulla liturgia, nella convinzione che aiutare i battezzati e la comunità cristiana nel suo insieme a vivere una vita liturgica pienamente e consapevolmente partecipata vuol dire favorire l’impegno cristiano su tutti i fronti, dalla vita spirituale all’esercizio della carità, dalla missione evangelizzatrice al coinvolgimento sociale e politico»: così Bruno Forte descrive l’esperienza liturgica, rinnovata e riformata dal Concilio Vaticano II. La liturgia introduce la comunità in una relazione unificante con il Padre: è il luogo in cui il singolo e la Chiesa sperimentano l’avvento sempre nuovo dell’amore, l’avvento di Cristo, dove sono raggiunti e trasformarti dalla presenza divina e si lasciano amare dal Padre. Il percorso si snoda attraverso i momenti della liturgia, dall’iniziazione cristiana all’eucaristia, dal sacramento del matrimonio fino alla domenica, giorno della Chiesa.
BRUNO FORTE, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, è membro del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e di quello per la Nuova Evangelizzazione ed è stato a lungo titolare della cattedra di Teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Tra le pubblicazioni più recenti: il libro intervista Una teologia per la vita, a cura di Marco Roncalli (ELS La Scuola, 2011). Per Morcelliana: Fede e psicologia (2014); Il libro del viandante e dell’amore divino (2016); La porta della bellezza. Per un’estetica teologica (2017); Il giovane Lutero e la grazia della giustificazione (2017); La Bibbia dei filosofi. Il Grande Codice e il pensiero dell’Occidente (2019); La patria europea (2019) e, con Massimo Cacciari, Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini (2017). Sommario
- Autore
- Bruno Forte
- Titolo
- La liturgia
- Sottotitolo
- Dove l’esodo incontra l’Avvento
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 192
- Collana
- Teologia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020