Una teologia della predicazione
La teologia cherigmatica, che ha per oggetto l’annuncio dell’azione salvifica di Dio nel Cristo, sorge dalla presa di coscienza della necessità che la teologia dogmatica, tradizionalmente sistemata in una struttura di tipo scolastico, venga riproposta all’uditore nella forma di predicazione di salvezza (Kerygma). Lungi dal rinnegare il valore oggettivo di un «corpus» di verità esposto in una salda trama di concatenazioni logiche, la cherigmatica lo presuppone e vi si appoggia, ma lo presenta a partire dall’idea centrale della salvezza soprannaturale così da acuire nel fedele il senso del sacro nell’essere e nella vita.
Non per questo si deve intendere la cherigmatica come un semplice strumento pragmatico, che serva ad «adattare» la Rivelazione ai singoli secondo considerazioni psicologistiche, o come tributaria di qualsivoglia «analisi esistenziale» minacciata da un pericolo di soggettivazione della realtà religiosa: la cherigmatica è saldamente ancorata al dato scritturistico.
Il noto teologo austriaco Hugo Rahner in quest’opera si propone di riflettere sul fondamento dogmatico della missione sacerdotale indicando la via per la quale il prete – ma anche il laico che aspira a cognizioni sostanziali – può pervenire a informare dogmaticamente il suo pensiero, la sua predicazione, tutto il suo modo d’agire. Un libro la cui funzione è analoga a quella dell’immortale Enchiridion di S. Agostino, del Compendium theologiae di S. Tommaso, del Breviloquium di S. Bonaventura.
HUGO RAHNER (1900-1968), gesuita tedesco fratello del teologo Karl Rahner, è stato un teologo e uno storico del pensiero cristiano. Tra le sue opere tradotte in italiano: Le sirene di Ulisse (Bologna 2015); Miti greci nell’interpretazione cristiana (Bologna 2011); L’homo ludens (Brescia 2011); Mater ecclesia (Milano 2011).
- Autore
- Hugo Rahner
- Titolo
- Una teologia della predicazione
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 256
- Collana
- Teologia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2009
- Numero di edizione
- 1