Rosario Angelo Livatino
«Fede che diviene prassi di giustizia e che perciò fa del bene al prossimo: ecco le caratteristiche spirituali di Rosario Angelo Livatino. Egli pensava, fin da laureato in diritto, al modo migliore di svolgere il ruolo di giudice. Soffriva molto nelle pronunce penali nei confronti degli imputati, perché constatava come la libertà, male interpretata, avesse infranto la regola della giustizia. E nello stesso momento in cui doveva giudicare secondo legge, si poneva da cristiano il problema del perdono. Compiendo quotidianamente un atto di affidamento totale e generoso a Dio, egli è un luminoso punto di riferimento per gli uomini e le donne di oggi e di domani, soprattutto per i giovani che, tuttora, vengono irretiti dalle sirene mafiose per una vita di violenza, di corruzione, di sopraffazione e di morte» (dalla Presentazione di papa Francesco).
Saggi di: Vincenzo Bertolone, Gaetano Di Palma, Gianpaolo Iacobini, Giuseppe Pignatone, Pasquale Giustiniani, Fabio Luca, Marchese Ragona.
Vincenzo Bertolone, SdP, è arcivescovo di Catanzaro-Squillace dal 2011. Dal 2015 è presidente della Conferenza Episcopale Calabra. Tra le numerose pubblicazioni, ricordiamo Don Pino. Martire di Mafia (2016); Gesù, eterno giovane tra i giovani (2018). Sommario
Segnalazione su Avvenire (9/5/2021)
Intervista a V. Bertolone su Tracce (5/2021)
Recensione su AVVENIRE (1/04/2021)
Anticipazione del saggio di Papa Francesco su La Repubblica (31/03/2021)
Segnalazione su Tiscali.it (31/03/2021)
- Curatore scientifico
- Vincenzo Bertolone (ed.)
- Titolo
- Rosario Angelo Livatino
- Sottotitolo
- Dal “martirio a secco” al martirio di sangue
- Presentazione
- papa Francesco
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 192
- Collana
- Testimoni
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021