Elementi di filosofia - Vol. 3
Un'opera ormai classica, resa più che mai attuale dal ritorno di Tommaso nella filosofia contemporanea.
«Della capacità di Sofia Vanni Rovighi di cogliere in sinossi, e di far dialogare in un fitto argomentare, autori moderni e contemporanei con filosofi antichi e medievali, come Aristotele, Anselmo e Tommaso, sono eloquente testimonianza i tre volumi degli Elementi di filosofia. Qui non cè traccia della chiusura (e di un certo dogmatismo) che talora caratterizza anche manuali prestigiosi: la consonanza con l'impostazione tomistica passa per il confronto con autori moderni e contemporanei, che talora contribuiscono a illuminare o meglio precisare le tesi sostenute. Il tutto poi fa emergere quella scommessa per la ragione su cui la Vanni tante volte insiste.» (Michele Lenoci)
Sofia Vanni Rovighi (1908-1990) ha insegnato a lungo all’Università Cattolica di Milano storia della filosofia medievale, storia della filosofia e filosofia teoretica. I suoi studi hanno approfondito momenti cruciali del pensiero medievale e di quello moderno e contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé: Istituzioni di filosofia (2015 6 ed.); Elementi di filosofia. 1. Introduzione, logica, teoria della conoscenza (2022 15 ed.); Elementi di filosofia. 2. Metafisica (2022 11 ed.); Storia della filosofia moderna (2022 3 ed.); Storia della filosofia contemporanea (2022 4 ed.).
- Autore
 - Sofia Vanni Rovighi
 - Titolo
 - Elementi di filosofia - Vol. 3
 - Sottotitolo
 - La natura e l'uomo
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 288
 - Collana
 - Biblioteca
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2022
 - Prima edizione
 - La Scuola 2013