Filosofia della politica
«Qui si rivela l’impronta chiaramente cristiana […] della concezione rosminiana della persona e della sua principalità. Fatta, secondo il detto biblico, a immagine e somiglianza di Dio, essa non può venir racchiusa integralmente entro la comunità politica: il suo fine, l’appagamento della sua natura ontologica, è oltre. […] La peculiarità ontologica della persona (la sua partecipazione al divino) e il primato del suo fine, oltrepassante la società civile, ne determinano un diritto che Rosmini chiama “extra sociale”, inalienabile e universale perché inerente alla dignità umana e perciò non intaccabile dal “diritto sociale”» (Sergio Cotta).
Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) è stato tra i più importanti filosofi italiani dell’Ottocento. Tra le sue opere principali, accanto alla Filosofia della politica (1839), Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Morcelliana 1965, 19857).
- Autore
 - Antonio Rosmini
 - Titolo
 - Filosofia della politica
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 720
 - Collana
 - Classici del pensiero
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2020