Intorno ai primi principi

Intorno ai primi principi

9788828404095
Non disponibile
45,00 €
Tasse incluse

 

Questo trattato è la prima traduzione italiana dell’opera principale di Damascio, condotta sull’edizione critica di L.G. Westerink che supera tutte le precedenti e che qui è riportata come testo a fronte. Se per tradizione Talete costituisce il primo capitolo della filosofia greca, quest’opera ne rappresenta l’ultimo; è anche, dal punto di vista metafisico, il capitolo estremo della metafisica, perché mette a sistema le conseguenze cogitative e cognitive della teologia apofatica – cioè del fatto che dio è ineffabile oltre che inconoscibile – avendo “l’ardire di cimentarsi con l’abisso dell’indicibilità”. Questo principio, iniettato nel discorso teoretico (platonico e aristotelico), ha ricadute su ogni livello della filosofia che ormai si muove nella dimensione “ultrametafisica”, come Damascio si sforza di dimostrare. Ottobrini riscopre ed evidenzia, andando oltre la non ampia letteratura precedente, gli aspetti teorici, retorici e religiosi del nostro filosofo e del suo trattato anche in riferimento al contesto cristiano ai suoi tempi dominante. In tal modo si può considerare questo libro come indispensabile coronamento del platonismo, della teologia greca e, in specifico, della stagione neoplatonica nel confronto con l’emergente pensiero cristiano.
(Roberto Radice)

«Forse che al di sopra del tutto è il cosiddetto principio unico del tutto o qualcosa del tutto, come vetta di ciò che procede da esso? E poi, il tutto diciamo che è con esso ovvero dopo di esso e da esso? Se infatti qualcuno affermasse la seconda alternativa, come potrebbe esserci qualcosa fuori del tutto? Infatti, ciò da cui nemmeno una pur qualsiasi cosa è assente, questo è semplicemente tutto; è assente però il principio: non è tutto semplicemente, allora, ciò che è dopo il principio ma lo è oltre il principio».

Damascio, filosofo neoplatonico del v secolo, fu l’ultimo scolarca dell’Accademia di Atene. Dopo la chiusura della Scuola decretata da Giustiniano nel 529 d.C., si trasferì in Persia. Oltre a Intorno ai primi principi, che è la sua opera principale, di lui sono rimasti la Vita di Isidoro, i commenti al Parmenide, al Fedone e al Filebo.

Tiziano F. Ottobrini svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo. I suoi ambiti privilegiati di interesse sono la filosofia greco-giudaica e il tardo neoplatonismo.

Sommario

Estratto dell'Introduzione di Tiziano F. Ottobrini

Segnalazione su NewsGargano.it (17/04/2023)

La registrazione della presentazione a Brescia con Massimo Cacciari e Roberto Radice(13/10/2022)

Presentazione a Brescia (13/10/2022)

Intervista a Massimo Cacciari, che presenta l'opera a Brescia, sul Corriere della Sera/Brescia (12/10/2022)

Recensione su Il Sole 24 Ore (28/8/2022)

Recensione su Avvenire (2/8/2022)

Autore
Damascio
Titolo
Intorno ai primi principi
Sottotitolo
Aporie e soluzioni
A cura di
Tiziano F. Ottobrini
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
848
Collana
Classici del pensiero
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2022
9788828404095
9788828404095
nessuna recensione
Product added to compare.