Sul fondamento della conoscenza
Lo scritto che qui presentiamo è un articolo apparso nel 1934 sulla rivista «Erkenntnis», uno dei più efficaci strumenti di diffusione delle teorie sostenute nel circolo di Vienna e in generale dai filosofi neopositivisti. Qui Schlick difende, contro l’ala fisicalistica del neopositivismo, l’impostazione empiristica originaria del movimento. Neurath replicherà e, insieme a Carnap, altri parteciperanno a questa polemica, ormai conosciuta sotto la denominazione di “polemica dei protocolli”, che, come lo stesso Carnap riconoscerà, riguarda il problema centrale dell’epistemologia o della riflessione filosofica sulla scienza. A riprova del fatto che le critiche più radicali e più rigorose mosse alla filosofia e alla metafisica, che è il cuore del filosofare, vanno ricercate nella filosofia stessa e nella sua storia. Contribuiscono anzi essenzialmente a costituire quella tensione interna del pensiero, quella dialettica, senza di cui non esisterebbe filosofare autentico.
Moritz Schlick (1882-1936), filosofo e fisico tedesco, ricoprì la cattedra di Filosofia delle scienze induttive all’Università di Vienna. Da un suo seminario si originò il primo nucleo del Circolo di Vienna. Per Morcelliana ricordiamo: Il significato filosofico del principio di relatività (a cura di R. Pettoello, 2014).
Emanuele Severino (1929-2020) è stato uno dei maggiori filosofi contemporanei. Per Morcelliana ha pubblicato: Democrazia, tecnica, capitalismo (2010 2ed.); Piazza della Loggia. Una strage politica (2015); Istituzioni di filosofia (2020 2ed.). Nel catalogo Scholé: Educare al pensiero (2012); ha curato, di Aristotele, I principi del divenire (2012 11ed.) e Il principio di non contraddizione (2021 13ed.).
 Convegno presso il Centro Casa Severino, organizzato da ASES e CCS
- Autore
 - Moritz Schlick
 - Titolo
 - Sul fondamento della conoscenza
 - A cura di
 - Emanuele Severino
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 112
 - Collana
 - Classici del pensiero
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2021
 - Prima edizione
 - La Scuola 1963
 
  
                        