Fare laboratorio
PRESENTAZIONE
L'intento di questo volume è di collocare le potenzialità formative del laboratorio nel più ampio scenario di un sistema educativo che è sempre più centrato sulla circolarità tra lavoro e scuola, cultura e impresa. Ricostruendo la storia del ruolo assegnato ai laboratori nella scuola italiana del secondo dopoguerra, si sofferma inoltre sul quadro normativo che li ha via via regolamentati e traccia le linee di una nuova didattica capace di superare le limitatezze di un mero insegnamento, quasi museale, di laboratorio; a tal fine vengono riportate esperienze concrete che vogliono offrire un contributo alla realizzazione di un moderno modello di didattica laboratoriale.
SOMMARIO
Parte prima Scenari per una nuova formazione dei giovani G. Bertagna, Scuola e lavoro, tra formazione e impresa. Nodi critici e (im)possibili soluzioni Parte seconda, Il laboratorio tra storia, normativa e didattica O. Gelmi, Il laboratorio nella storia della scuola italiana - E. Vaj, Il laboratorio tecnologico negli attuali dispositivi legislativi - G. Sandrone, Didattica di laboratorio o didattica laboratoriale? due strategie, due metodologie - C. Arzu, Il laboratorio come museo e il museo come laboratorio - P. Roncalli, Analisi dei processi di lavoro e progettazione di esperienze di alternanza Parte terza, Esperienze e progetti di ricerca G. Ferrentino - T. Tosi, Un progetto didattico per la ricostruzione della storia del laboratorio della scuola serale di disegno di Tradate (1936-1957) - V. Antonelli (ed.), Un'esperienza di interazione scuole-università: recupero e valorizzazione didattica del laboratorio storico - A. Savoldelli, Dalla pinza al modello matematico. Un progetto di didattica laboratoriale all'Istituto Fantoni di Clusone - D. Conte - G. Frigerio - A-Grossi -A. Persico, Il commercio estero dai banchi di scuola alla realtà aziendale: introduzione all'attività d'impresa - A. Bertoli - G. Maggi - S. Tassini, Dalla storia dei laboratori alla realizzazione del museo storico-didattico - O. Gelmi, Strumenti per l'osservazione e la certificazione delle competenze
- Curatore scientifico
- Giuseppe Bertagna (ed.)
- Titolo
- Fare laboratorio
- Sottotitolo
- Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 448
- Collana
- Didattica
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2016
- Numero di edizione
- 1