Il metodo Feuerstein
PRESENTAZIONE
Le basi teoriche, le radici culturali, gli strumenti operativi e le esperienze condotte nella scuola: una presentazione completa del metodo elaborato da Reuven Feuerstein, efficace in migliaia di casi in tutto il mondo nel potenziare le risorse cognitive e affettive personali. Il metodo Feuerstein è anche una filosofia di vita, uno stimolo ad operare e ad agire seguendo criteri di attualità, praticità, dinamismo ed ottimismo, nella consapevolezza che ogni individuo è modificabile sul piano cognitivo in quanto l'organismo umano è un sistema aperto, caratterizzato da grande plasticità. Un testo rivolto soprattutto a chi opera nel mondo della scuola, ma utile a chiunque ricopra un ruolo di guida nella relazione d'aiuto. L'intelligenza si insegna. Stimolando l'osservazione e il porsi domande, il confronto tra oggetti ed eventi, la ricerca di collegamenti tra fatti. Aiutando ad avere fiducia in se stessi, a valutare i propri successi e gli errori, a rendersi conto dell'importanza della collaborazione. Predisponendo un ambiente attivo grazie alla mediazione dell'educatore. Imparare ad essere buoni mediatori è possibile.
SOMMARIO
Che cosa è il metodo Feuerstein - Reuven Feuerstein - Premessa Jael Kopciowski - Il metodo Feuerstein. L'apprendimento mediato - Le basi teoriche - Le radici culturali - L'intervento nella scuola - Gli strumenti operativi del Programma di Arricchimento Strumentale Appendice - Esperienze e percorsi. La mappa cognitiva e le funzioni cognitive Cristina Cattini - Mi si accavallano i pensieri! Una applicazione pas in una scuola primaria di paese... Etta Vago - La trasposizione del metodo Feuerstein alla disciplina Fiorella Castelnuovo - Tutto nasce dal bisogno, come ci ricorda il professor Feuerstein Floriana Castoro - Un momento impegnativo di crescita: la scuola secondaria di I grado Valentina Mariola - Potenzialmente super
- Autore
- Jael Kopciowski
- Titolo
- Il metodo Feuerstein
- Sottotitolo
- L'apprendimento mediato
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 256
- Collana
- Didattica
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2016
- Numero di edizione
- 1