Breve apologia per un momento cattolico
Una lucida analisi delle opportunità che l’esperienza e le virtù cristiane possono offrire a una società secolare e a una laicità scosse nelle loro fondamenta. Il testo – scritto da uno dei massimi filosofi contemporanei – è, al tempo stesso, una riflessione per recuperare, valorizzandoli, i princìpi religiosi alla base dello stesso universo democratico laico, ma anche una ripresentazione del cattolicesimo rivolta ai tanti che ne hanno dimenticato la logica che lo struttura e le ragioni che lo alimentano.
Jean-Luc Marion, professore emerito all’Università di Paris-Sorbonne, insegna all’università di Chicago. Tra le sue opere: L’idolo e la distanza (Jaca Book 1979), Il fenomeno erotico (Cantagalli 2007) e Certezze negative (Le lettere 2014). Per Scholé ha pubblicato (con Émilie Tardivel), Fenomenologia del dono (2018).
Salvatore Abbruzzese è ordinario di Sociologia dei processi culturali e di sociologia delle religioni al Dipartimento di filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Tra le sue ultime opere, Un moderno desiderio di Dio (Rubbettino 2010) e Modernità e individuo. Sociologia dei processi culturali (ELS La Scuola 2016).
 Sommario
 Recensione sul CORRIERE DELLA SERA - BRESCIA (19/5/2019)
- Autore
 - Jean-Luc Marion
 - Titolo
 - Breve apologia per un momento cattolico
 - A cura di
 - Salvatore Abbruzzese
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 160
 - Collana
 - Orso blu
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2019