Europa senz'anima?
Un confronto sul destino del cristianesimo, sui rapporti tra religione e libertà, tra morale e scienza, tra diritti e doveri. In gioco è cosa si intende per liberalismo, se la democrazia liberale abbia un fondamento relativistico e pluralistico (Antiseri) o presupponga un’etica comune con valori assoluti della tradizione cristiana (Pera). Questioni che nella contemporaneità segnata dalla secolarizzazione, con la religione relegata per lo più a fenomeno privato ed estraneo al dibattito pubblico e soccombente al dominio della scienza, assumono particolare importanza. Il vecchio continente sta affrontando un complesso processo di integrazione economica e normativa, ma sembra dimenticare le sue radici cristiane, fondamentali – lo ricorda Agostino nella Città di Dio – per costruire le basi stesse di una convivenza sociale. Ma può esistere un’Europa senza cristianesimo?
Dario Antiseri è uno dei filosofi italiani più conosciuti e tradotti all’estero. Tra le sue pubblicazioni: Tra l’assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? (Scholé, 2021) ed Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer (Scholé, 2022).
Marcello Pera, accademico e filosofo, già presidente del Senato, ha recentemente pubblicato Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant (Le lettere, 2019) e Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, 2022).
 Intervista a Marcello Pera sul nostro canale YouTube
Recensione su Avvenire (21/3/2024)
Recensione su L'Osservatore Romano (12/03/2024)
Recensione su Il Timone (03/2024)
- Autore
 - Dario Antiseri - Marcello Pera
 - Titolo
 - Europa senz'anima?
 - Sottotitolo
 - Politica, cristianesimo, scienza
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 160
 - Collana
 - Orso blu
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2024