La razionalità
La teoria dei giochi, i miracoli e le credenze religiose, la magia, le disuguaglianze economiche, la storia delle istituzioni politiche: al cuore di tutti i fenomeni sociali sta il concetto di razionalità, intesa come teoria della razionalità ordinaria, che diventa la chiave per comprendere i comportamenti umani, legati non solo all’interesse, ma anche alle condizioni sociali e culturali di ogni individuo. La riflessione di Boudon è trasversale a numerose discipline, dalle scienze giuridiche alla psicologia, e interessa tutti i cittadini, nel tentativo di dare spiegazione agli elementi più incomprensibili della società e del pensiero umano e di restituire alla persona la responsabilità delle proprie scelte.
«Prendere in conto la ricchezza della riflessione delle scienze economiche e sociali sulla razionalità è [...] indispensabile all’intelligenza dei fenomeni morali, sociali, economici e politici». (Raymond Boudon)
Raymond Boudon (1934-2013), tra gli esponenti principali della corrente dell’individualismo metodologico, è stato uno dei maggiori sociologi contemporanei. Docente a Parigi (Sorbona) e New York (Columbia University), è autore di numerose opere, tra cui Istruzione e mobilità sociale (Zanichelli, 1979), Effetti «perversi» dell’azione sociale (Feltrinelli, 1981), Il vero e il giusto (il Mulino, 1997), Declino della morale? Declino dei valori? (il Mulino, 2003) e Il relativismo (il Mulino, 2009).
- Autore
 - Raymond Boudon
 - Titolo
 - La razionalità
 - A cura di
 - Salvatore Abbruzzese
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 192
 - Collana
 - Orso blu
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2021