Scoprire Dio con Husserl
Raggiungere Dio senza il Dio delle religioni: è l’ardita scommessa di Edmund Husserl, padre della fenomenologia. Grazie al rinnovato esercizio di conoscere se stessi, Husserl nell’assolutezza della coscienza scopre l’enigmatica trascendenza di Dio. L’interrogare a ritroso del metodo fenomenologico consente all’uomo di trovare nella propria interiorità l’apertura a un Assoluto che oltrepassa l’Io, un Dio che è la vocazione e la compiuta pienezza dell’umanità. Husserl aspira così ad aprire la via verso Dio a chi non conosce la fede della Chiesa, a fare del Dio riconosciuto nell’uomo interiore il ponte verso il Dio della Rivelazione: ponte che Husserl non attraversa del tutto, ritagliando per sé il ruolo di «Mosè che indica la terra promessa».
Michele Marchetto insegna Filosofia della persona, Etica, Antropologia filosofica e Filosofia dell’educazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE). Per Scholé ha curato: M. Buber, La vita come dialogo (2019) e J.H. Newman, Il primato di Dio e la formazione dell’uomo (2019).
Recensione su Studia Patavinia (2024)
Recensione su Rivista di filosfia neo-scolastica
Recensione su Il Popolo Pordernone (23/10/2022)
Recensione su Salesianum 2-2022
Recensione su Studia Moralia 1-2021
Recensione su Concilium (6/2022)
- Autore
- Michele Marchetto
- Titolo
- Scoprire Dio con Husserl
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 256
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022