Semiramide
Predisse il futuro a Italo Balbo, a Claretta Petacci e allo stesso Mussolini, a moltissime persone spinte dalla curiosità o dalla disperazione. Amica della vedova di D’Annunzio, di scrittori, politici, intellettuali, attori, fu una veggente cara al regime fascista ma si trovò a suo agio nell’Italia del dopoguerra, quando tenne seguitissime rubriche su riviste popolari, collezionò apparizioni in televisione e venne intervistata da radio italiane e straniere. Semiramide (1907-1962) fu una sensitiva, chiromante e grafologa fra le più note. Dotata di personalità e sensibilità non comuni – e con una grande attenzione per la dimensione pubblica della sua attività (come documenta anche il ricco apparato iconografico del volume) – riuscì a costruire su queste basi un personaggio misterioso e perturbante, idolatrato da un Paese fiducioso nella magia e negli oroscopi. La sua biografia è un pezzo di storia italiana del Novecento.
Massimo Tedeschi è giornalista professionista. Caporedattore del «Corriere della Sera», ne ha fondato e diretto l’edizione bresciana. Tra le sue pubblicazioni: La Loggia in Vaticano. Il Consiglio comunale di Brescia in udienza da Paolo VI (Morcelliana, 2017); Processo a Montini. Paolo VI nel racconto dei testimoni bresciani intervenuti nella causa di canonizzazione (Morcelliana, 2017); La maledizione del numero 55 (La Nave di Teseo, 2019); Il grande flagello. Covid-19 a Bergamo e Brescia (Scholé, 2020). Con Chiara Montini e Marco Roncalli ha curato Paolo VI. Autobiografia per immagini (Morcelliana, 2018).
- Autore
- Massimo Tedeschi
- Titolo
- Semiramide
- Sottotitolo
- Una veggente nel Novecento da Mussolini a Nilla Pizzi
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 256
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Numero di edizione
- 1