Teatro
«Come nessun altro tra i drammaturghi della sua generazione, Cesare Lievi si è imposto la sfida, in qualità di autore e di regista, di tematizzare, nelle sue ideazioni teatrali, cosa significhi veramente immaginare e rappresentare esseri umani, situazioni, vicende come affermazioni di una realtà che non corrisponde a quella che noi riteniamo sia la realtà effettiva. Ciascuno dei testi raccolti nel presente volume contiene – già nel modo in cui viene svolto il motivo drammatico stesso – la riflessione sulla problematica relazione tra avvenimenti scenici e la loro possibile verità, per cui, a proposito del suo teatro, non si può più parlare della solita, presupposta distinzione tra contenuto e forma. Ed è questo a collocarlo in una posizione originale nel panorama del teatro contemporaneo». Dalla prefazione di Peter Iden
Cesare Lievi, regista teatrale di prosa e lirica, poeta, drammaturgo e traduttore, ha fondato nel 1979 con il fratello Daniele il Teatro dell’Acqua a Gargnano, dove è nato. La sua attività artistica lo ha portato poi a lavorare nei più importanti teatri d’Italia e del mondo. In Italia Lievi è stato Direttore artistico del Centro Teatrale Bresciano dal 1996 al 2010 e sovrintendente del Teatro “Giovanni da Udine” dal 2010 al 2012. Tra le sue numerose pubblicazioni: Un teatro da fare (ELS La Scuola, 2019) e, con il fratello Daniele, Carte segrete. Tra disegno e scrittura (Scholé, 2021).
 Presentazione a Brescia (22/11/2022)
Recensione sul Giornale di Brescia (19/11/2022)
Segnalazione sul Giornale di Brescia (2/9/2022)
- Autore
 - Cesare Lievi
 - Titolo
 - Teatro
 - Prefazione
 - Peter Iden
 - Introduzione
 - Gianfranco Capitta
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 512
 - Collana
 - Orso blu
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2022