Tra l’assurdo e la speranza
La “grande domanda” sul senso della vita di ogni uomo e di ogni donna, della storia umana e dell’universo intero è ineludibile e interseca quella sull’esistenza di Dio di fronte allo scandalo del male innocente. Siamo “assediati” dall’esigenza di rispondervi, «il che spiega – scrive Norberto Bobbio – la forza della religione». Lo hanno fatto grandi autori classici e contemporanei – da Pascal a Kant, da Kierkegaard a Wittgenstein – e queste pagine sono una più estesa articolazione delle loro riflessioni. Sulle “cose più alte” la scienza tace e la filosofia pone solo domande, senza risposte ultime. Siamo quindi costretti a scegliere tra l’assurdo e la speranza. È in questo preciso senso che siamo tutti fideisti.
Dario Antiseri, già docente alle Università di Padova e alla LUISS di Roma, è tra i filosofi italiani più conosciuti e più tradotti all’estero. Tra le sue pubblicazioni: Perché l’uomo continua a credere (Morcelliana, 2020) e, nel catalogo Scholé, Come si ragiona in filosofia (2011); Dalla parte degli insegnanti (2013); Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer (2017); L’anima greca e cristiana dell’Europa (2018). Con G. Reale: Il pensiero occidentale, in tre volumi (2013, tradotto in più lingue) e Cento anni di filosofia, in due tomi (2015).
- Autore
- Dario Antiseri
- Titolo
- Tra l’assurdo e la speranza
- Sottotitolo
- Siamo tutti fideisti?
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 176
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Numero di edizione
- 1