Diritti per l’educazione
«Il senso di questo volume risiede nell’impegno etico e politico per cercare di individuare e fornire risposte alle violazioni dei diritti dell’infanzia che avvengono a pochi passi da noi e che pure ci sembrano talvolta così remote. Non voltiamoci dall’altra parte. Chi non vuole vedere, getta uno sguardo frettoloso, incurante. Restare indifferenti davanti a ciò che abbiamo veduto, significa non sentirsi chiamati in causa e non farsi carico di una risposta, oltre le generiche condanne. Significa farsi fermare dalla paura o dalla rabbia. Hannah Arendt affermava infatti che lo sguardo, il vedere e anche l’udire sono decisivi davanti al mondo e alla storia, poiché la diffusa omissione, si traduce in una deresponsabilizzazione e ci rende “complici” del male. […] Se le nozioni, anche le più innovative, non si accompagnano alla cultura dei diritti, producono cambiamenti inutili o addirittura pericolosi. In tal senso questo libro mette a disposizione, al momento giusto, riflessioni e proposte sui Diritti per l’educazione che pongano al centro un nuovo patto per un’educazione che sia baluardo di democrazia, di legalità e di difesa dei diritti dei bambini e delle bambine».
(Dalla Presentazione di Vanna Iori)
- Giuseppina D’Addelfio, Il diritto di crescere come persone: riflessioni su infanzia, adolescenza ed educazione
- Andrea Bobbio, La Convenzione del 1989 come ecosistema pedagogico: equilibri, alleanze, inquietudini
- Elisabetta Musi, La coscienza dei diritti: indice di maturità sociale
- Monica Amadini, Costruire contesti di fiducia per custodire l’alterità dell’infanzia
- Alessandra Augelli, Quando i diritti “crescono”: educare la coscienza civica in adolescenza
Monica Amadini è ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Alessandra Augelli è docente di Pedagogia sociale e Interculturale presso l’Università Cattolica (sede di Piacenza)
Andrea Bobbio è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Valle d’Aosta
Giuseppina D’Addelfio è professoressa associata di Pedagogia generale e di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli studi di Palermo
Elisabetta Musi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica (sede di Piacenza).
- Autore
- Monica Amadini - Alessandra Augelli - Andrea Bobbio - Giuseppina D’Addelfio - Elisabetta Musi
- Titolo
- Diritti per l’educazione
- Sottotitolo
- Contesti e orientamenti pedagogici
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 288
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020
- Numero di edizione
- 1