L'adulto generativo
PRESENTAZIONE
L'essere adulti generativi presuppone un sacrificio, senza il quale si rischia di rimanere in una stagnazione che non permette nè il superamento della tarda adolescenza nè un autentico poter essere adulti. Il concetto di generatività consente di analizzare in modo originale tutte le dimensioni che caratterizzano l'essere adulto, con particolare riferimento alla vita di coppia e alla transizione genitoriale. Per scorgere gli elementi costitutivi di tale concetto il volume . pensato per studenti, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, insegnanti e quanti si confrontano ogni giorno con la complessità della transizione all'età adulta . procede presentando dati, opinioni, vissuti e ricerche delle scienze umane (in particolare pedagogia e sociologia), secondo un metodo critico di stile fenomenologico-ermeneutico, anche prospettando alcune proposte educative per il giovane adulto, le coppie, i genitori. La transizione alla condizione adulta può avvenire solo in uno scambio fruttuoso e autentico tra generazioni familiari e generazioni sociali, in un passaggio di consegne, in cui chi ci precede può diventare testimone della possibilità reale di una vita adulta segnata da una generatività desiderante.
SOMMARIO
Introduzione Un lungo viaggio verso l'identità adulta - Adultità e vita di coppia - Ripensare l'identità in relazione alla genitorialità - Proposte educative per accogliere le sfide di una nuova adultità - Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi
- Autore
- Maria Vinciguerra
- Titolo
- L'adulto generativo
- Sottotitolo
- Relazioni educative e scelte di vita familiare
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 288
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2016
- Numero di edizione
- 1