Manuale di educazione comparata
La comparazione educativa è una disciplina pedagogica e un aspetto qualificante del discorso pubblico sull’educazione. Questo manuale vuole essere uno strumento per affrontarla in modo consapevole e informato, collegandosi alla letteratura scientifica italiana e internazionale e tenendo conto della dimensione storica e di quella sistematica. Il volume presenta la tradizione Disciplinare dell’educazione comparata, la sua identità a cavallo tra ambito accademico e applicazioni concrete, il suo rapporto con l’ambito formale e con quello non formale, la sfida della globalizzazione, l’analisi delle variabili politiche: la dimensione nazionale, il totalitarismo, la democrazia. I destinatari sono gli insegnanti in formazione nei diversi percorsi di formazione iniziale, ma anche i docenti in servizio e tutti coloro che sono interessati o comunque coinvolti nel discorso pubblico sui sistemi e sui processi educativi.
Angelo Gaudio è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università di Udine. Tra le sue pubblicazioni con l’Editrice La Scuola: Educazione e scuola nella Toscana dell’Ottocento (2001) e ha curato Ivan Illich, Un profeta postmoderno (2012).
Giuseppe Zago è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni, Percorsi della pedagogia contemporanea (Mondadori Università, 2013).
Nicola S. Barbieri è professore associato di Storia della Pedagogia nell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha recentemente pubblicato La storia dell’educazione in prospettiva comparata. Riflessioni teoriche e studio di casi: due tradizioni di ricerca a confronto (CLEUP 2013). Sommario
- Curatore scientifico
- Nicola S. Barbieri - Angelo Gaudio - Giuseppe Zago (eds.)
- Titolo
- Manuale di educazione comparata
- Sottotitolo
- Insegnare in Europa e nel mondo
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 224
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020
- Prima edizione
- La Scuola 2016