Guerra e strategia nel XXI secolo
Il concetto di “guerra ibrida” – oggi ampiamente in uso nel dibattito teorico occidentale e particolarmente abusato – è stato applicato a un presunto nuovo approccio della Russia alle operazioni militari. è fuor di dubbio che nel contesto strategico attuale ci siano tendenze in atto che offuscano le tradizionali distinzioni relative alla guerra (militare e non militare, Stato e attori non-statuali ecc.), ma è una definizione sbagliata se si vuole usare come chiave di lettura della strategia di Mosca perché è una tendenza che influisce su tutti gli attori del sistema internazionale. Lo dimostrano l’analisi della riflessione strategica russa e l’esame dell’intervento militare del Cremlino in Siria e in Libia, nonché la comparazione tra le recenti operazioni in Ucraina, l’azione militare russa in Siria e quella americana in Iraq. Una riflessione sulla natura, i rischi e le tendenze delle moderne operazioni militari, per avere un’idea più chiara del problema della guerra oggi e delle tendenze che stanno trasformando il fenomeno bellico in questo primo quarto di XXI secolo.
Andrea Beccaro insegna Strategic Studies e International Relations presso l’Università di Torino. È stato ricercatore in importanti istituzioni italiane e internazionali occupandosi di conflitti moderni, guerra irregolare, terrorismo, con particolare attenzione alla regione del Mediterraneo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La guerra in Iraq (il Mulino, 2013); Irregular Conflicts and Technology (in «Small Wars & Insurgencies» [2022]); Modern Irregular Warfare: The ISIS Case Study (in «Small Wars & Insurgencies» [2018]).
- Autore
 - Andrea Beccaro
 - Titolo
 - Guerra e strategia nel XXI secolo
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 208
 - Collana
 - Quaderni per l'università
 - CategoriaEditore
 - S
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2023