Il primo libro di Fisica
La fisica moderna, con i suoi strumenti e i suoi esperimenti, è un tentativo di dialogo con la Natura in cui le risposte che essa dà alle nostre domande vengono tradotte in simboli matematici. Questo dialogo ci permette di superare il nostro punto di vista antropocentrico e di partecipare alla bellezza dell’universo. La teoria della misura, la cinematica, la dinamica, la termodinamica, l’elettromagnetismo, la relatività speciale e generale, la fisica quantistica, l’astrofisica e la cosmologia – se comprese in profondità come invita a fare questo primo libro che è anche una storia della fisica da Aristotele a Einstein – si svincolano dalla volontà umana di dominio tecnico sulla Natura e sui suoi viventi per restituirci una prospettiva di ecologia profonda e di etica illimitata verso tutto ciò che è vita.
Enrico Giannetto, Ph.D. in Fisica, è professore ordinario di Storia delle scienze presso l’Università di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni: Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e la Natura (Donzelli, 2010); Sguardi sul pensiero contemporaneo. Filosofia e scienze per cambiare il mondo (Libreria Universitaria, 2018). Per Morcelliana ricordiamo la curatela, con A. Taschini, di A. Einstein, Religione cosmica (2016).
- Autore
- Enrico Giannetto
- Titolo
- Il primo libro di Fisica
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 272
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 1