Storia della Repubblica Veneta
Giuseppe Gullino ci guida, con competenza storica e nitore narrativo, nell’affascinante viaggio della Repubblica Veneta, rivelandoci fatti e personaggi di ieri sorprendentemente vivi e attuali. Lungo gli antichi confini dello Stato da terrae da mar, fra guerre, contadini, salinari, pescatori, incontriamo le invasioni longobarde, franchi e bizantini, la leggenda di san Marco, le Crociate, le Repubbliche marinare, Marco Polo, i dogi e i papi, la peste, Galileo e Paolo Sarpi, e, sul finire, guarda caso, Casanova e Napoleone seguiti dal feldmaresciallo Radetzky. La millenaria navigazione si conclude con l’annessione del Veneto all’Italia. Sulla scena rimane, intramontabile, il faro della Serenissima.
Giuseppe Gullino è ordinario di Storia moderna presso l’Università di Padova. Tra le sue opere più recenti La saga dei Foscari. Storia di un enigma(2005) e l’Atlante della Repubblica Veneta 1790(2007).
 Sommario
- Autore
 - Giuseppe Gullino
 - Titolo
 - Storia della Repubblica Veneta
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 416
 - Collana
 - Saggi
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2020
 - Prima edizione
 - La Scuola 2010