Editrice Morcelliana

Fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici - Fausto Minelli, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, Gian Battista Montini (il futuro Papa Paolo VI) - la casa editrice "Morcelliana" dalle sue origini si è impegnata a promuovere una cultura di ispirazione cattolica, tesa a intercettare le più brillanti tendenze del pensiero moderno europeo.

Col passare del tempo questo sforzo si è consolidato in una linea editoriale, che si è caratterizzata per gli studi biblici, di letteratura cristiana antica, spiritualità, teologia, filosofia, scienze religione e storia.

Nascono così le collane di studi e ricerche del catalogo Morcelliana: la collana "Storia" offre i migliori studi riguardanti l'età moderna e contemporanea, a partire da Hubert Jedin fino a Paolo Prodi; la collana "Filosofia", con grandi studiosi come Enrico Berti, Bruno Forte, Aldo Magris, Salvatore Natoli; la collana "Il pellicano rosso", fondata da Paolo De Benedetti, ospita brevi saggi, diretti al pubblico non specialistico, di autori italiani e stranieri; la collana “Scienze e storia della religione” curata da Giovanni Filoramo. Giacomo Canobbio dirige la collana "Pensiero Teologico", mentre la collana "Letteratura cristiana antica" è curata da Claudio Moreschini ed Enrico Norelli.

Una vera impresa editoriale, inaugurata nel 2004, è la pubblicazione dell’'intera produzione di Romano Guardini in una "Opera Omnia", con documenti inediti, suddivisa in più di trenta tomi con soggetto tematico differente.

Un’altra opera in più volumi, degna della migliore ricerca scientifica è la “Bibbia dei Settanta”, a cura di Paolo Sacchi, che si propone di confrontare la versione ebraica della Bibbia con quella greca: un’impresa editoriale che vanta la prima pubblicazione italiana della traduzione della versione greca della Bibbia.

Più recenti le collane “Piccoli Fuochi”, con brevi ma significativi interventi dei maggiori protagonisti della cultura europea, “Estetica”, che raccoglie testi e studi di filosofia dell’arte e “Parole dell’arte”, che dà voce direttamente agli artisti, con riproduzioni di opere e corrispondenti commenti. Una serie di intesa spiritualità è poi “Scritture profetiche”, una collana dedicata ai profeti del Novecento, dove la grafia dell’autore diventa scavo e ispirazione di un ascolto.

Scholé

Scholé: è il nuovo nome, da maggio 2018, del catalogo di saggistica dell’editrice La Scuola, acquisito da Morcelliana nel 2016. Un’eredità di oltre 110 anni, nel campo della pedagogia, didattica, filosofia, storia, sociologia, critica letteraria, scienze della comunicazione e altre scienze umane.

Un marchio – in cui risuonano le parole “scuola” e “libertà” – che significa rinnovamento dell’impegno editoriale in un tempo segnato dalla “questione educativa”. Impegno fatto di competenze e molteplicità delle interpretazioni.

Un catalogo che, distinto ma unito a quello di Morcelliana, rappresenta la fedeltà a una tradizione culturale resa sempre viva, nella sua pluralità, dallo spirito della ricerca.

Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.