Antropologie giuridiche

Antropologie giuridiche

9788828403838
Disponibile
26,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

In che modi e in quali forme il diritto agisce sulla vita delle persone? Come viene riformulato nelle sue applicazioni dai comportamenti concreti degli attori sociali? Da questi interrogativi prende avvio un’indagine comparativa sulla complessità delle forme giuridiche nelle società contemporanee che fa il punto sulle ultime ricerche antropologiche dei più autorevoli indirizzi teorici internazionali. I saggi scelti condividono un comune radicamento nella ricerca etnografica e partono da una concezione dell’antropologia come prospettiva trasversale e comparativa che attraversa tutte le culture, incluse quelle che hanno inaugurato il pensiero scientifico. Concentrandosi su cinque aree tematiche – le differenti interpretazioni dell’antropologia giuridica, i rapporti fra Stato e diritto, i pluralismi giuridici, gli usi applicativi dell’antropologia giuridica, le relazioni fra diritto e intelligenza artificiale – il volume sviluppa le prospettive dell’antropologia giuridica e le diffonde oltre i confini disciplinari, promuovendo il dialogo e la collaborazione fra saperi.

Saggi di: Tamatoa Bambridge, Keebet von Benda-Beckmann, Sarah Brayne, Angèle Christin, Antonino Colajanni, Jean Comaroff, John L. Comaroff, Giorgia Decarli, Didier Fassin, Anthony Good, Mark Goodale, Michael Herzfeld, Markus Virgil Höhne, Qi Jinyu, Wang Jun, Kalindi Kokal, Roberto Malighetti, João Pacheco de Oliveira, Giacomo Pozzi, Maria Sapignoli, Katrin Seidel, María Teresa Sierra, Bertram Turner, Olaf Zenker

Roberto Malighetti è ordinario di Antropologia culturale presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Metodologia della ricerca antropologica e Antropologia della Cina. Per Scholé ha pubblicato Antropologia applicata. Problemi e prospettive (2020) e Antropologia e etnografia. Scienza, metodo, scrittura (2021; ed. inglese Anthropology and ethnography. Science, method, writing); ha curato, di Bronislaw Malinowski, Crimine e costume nella società selvaggia (2020).

Giacomo Pozzi è ricercatore in Antropologia culturale presso l’Università IULM di Milano, dove insegna Interculturalità, sostenibilità, inclusività e Antropologia culturale. Conduce ricerche tra Portogallo, Italia e Capo Verde sui temi della vulnerabilità abitativa, delle politiche pubbliche e della marginalità urbana.

 Sommario

sottotitolo
Sguardi trasversali sulla contemporaneità
autore
Roberto Malighetti - Giacomo Pozzi (eds.)
editore
SCHOLE'
pagine
352
prezzo in euro
26
data pubblicazione
2022
collana
DIRITTO E SCIENZE SOCIALI
EAN
9788828403838
CategoriaEditore
S
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.