Come rendere chiare le nostre idee
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
In questo saggio del 1878, uno dei pochi che vide pubblicati in vita, Peirce presenta la sua celebre massima pragmatica: «Consideriamo quali effetti, che possono avere concepibilmente conseguenze pratiche, noi pensiamo che l’oggetto della nostra concezione abbia. Allora, la concezione di questi effetti è l’intera nostra concezione dell’oggetto». Quello di Peirce è un pragmatismo che insiste sul possibile uso futuro delle nostre conoscenze, le quali non sono proposizioni assolute e incontrovertibili, ma idee sottoposte a un controllo mai definitivo sulla base delle loro concepibili conseguenze pratiche. La traduzione e l’approfondito commento di Dario Antiseri ci guidano alla scoperta del pensiero del padre del pragmatismo e ci indicano la via da seguire per aiutarci a rendere chiare le nostre idee.
Charles Sanders Peirce (1839‐1914), noto soprattutto per essere il fondatore del pragmatismo, ci ha lasciato contributi notevoli nei più diversi ambiti, dalla filosofia del linguaggio alla matematica, dalla semiotica alla filosofia della scienza e alla logica. È tutt’ora in corso l’opera di catalogazione e di pubblicazione delle sue migliaia di appunti e manoscritti, che sono stati scoperti e rivalutati solo dopo la sua morte.
Dario Antiseri, uno dei più conosciuti filosofi italiani contemporanei, è autore, con Giovanni Reale, del manuale Storia del pensiero filosofico e scientifico, tra i più adottati in Italia e tradotto in diverse lingue. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Quale ragione?, con G. Reale, 2001; Libertà, un manifesto per credenti e non credenti, con G. Giorello, 2008; Ragione filosofica e fede religiosa nell’era post-moderna, con G. Vattimo, 2008; Filosofi italiani contemporanei, con S. Tagliagambe, 2009; Laicità. Le sue radici, le sue ragioni, 2010. Presso le nostre edizioni, Come si ragiona in filosofia, 2011.
- Autore
- Charles Sanders Peirce
- Titolo
- Come rendere chiare le nostre idee
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 192
- Collana
- Classici del pensiero
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016