Heidegger
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Una introduzione al pensiero di Martin Heidegger: i nuclei tematici delle principali opere, il rapporto con le altre scuole filosofiche, gli sviluppi delle elaborazioni teoriche (in autori come Gadamer, Ricoeur, Derrida, Sartre, Lévinas), l’influenza su molti campi del sapere, la riflessione critica sulla nostra epoca, alla luce di quella che è, forse, la sua caratteristica fondamentale: il dominio tecnico. Sono presentati, in maniera sintetica, anche i nodi che hanno conosciuto diverse interpretazioni – compresa la questione dell’antisemitismo di Heidegger sollevata dai Taccuini neri – per fornire una immagine completa del pensiero heideggeriano e della posta in gioco costituita dalle sue diramazioni teoretiche.
Vincenzo Costa insegna filosofia teoretica presso l’Università del Molise. Studioso del pensiero contemporaneo, si è occupato a lungo della tradizione fenomenologica e, in particolare, di Husserl e Heidegger. Presso l’Editrice La Scuola ha pubblicato Il movimento fenomenologico (2014) e Aprire al possibile. Fenomenologia dell’educazione (2015), e per Morcelliana Giustizia, responsabilità e legge. Un percorso fenomenologico nella filosofia moderna e contemporanea (2013).
- Autore
- Vinceno Costa
- Titolo
- Heidegger
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 192
- Collana
- Profili - Filosofia
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016