Hinduismo
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
L’hinduismo è un fenomeno religioso importante non solo per il numero dei suoi fedeli, ma per le sue valenze filosofiche, letterarie, sociali e politiche. A partire da un profilo storico – che valuta la genesi del termine, fonti e periodizzazione, così come le dottrine filosofiche, la devozione e il tantrismo, e i problemi relativi a colonizzazione e decolonizzazione – il volume passa in rassegna i temi principali come il sacrificio vedico e i riti di passaggio, i fini dell’uomo e gli stadi di vita, il pellegrinaggio e la retribuzione morale delle azioni. Infine, si sofferma sull’esame della situazione attuale, che prende in considerazione non solo la diffusione dell’hinduismo in madrepatria e nella diaspora, ma anche la teoria diffusionista (Out of India Theory), il dialogo interreligioso, il ruolo del maestro e lo yoga.
Alberto Pelissero insegna Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia centrale e Lingua e letteratura sanscrita presso il dipartimento di studi umanistici “StudiUm” dell’Università degli studi di Torino. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Strumenti per lo studio dell’Āgamaśāstravivaraṇa, Con una traduzione annotata del commento alle strofe di Gauḍapāda ascritto a Śaṅkara (Olschki 2002) e Letterature classiche dell’India (Morcelliana 2007).
- Autore
- Alberto Pelissero
- Titolo
- Hinduismo
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 160
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2015