

Editrice Morcelliana celebra i cento anni dalla nascita (1925-2025)
Eventi del centenario
25 settembre 2025, ore 14:30
Convegno di studi
Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Magna
Via Trieste, 17 – Brescia
Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica
Un convegno di studi per celebrare i 100 anni dalla fondazione dell'Editrice
IL PROGRAMMA
Prima parte
Saluti istituzionali
FRANCESCA BAZOLI, Presidente Editrice Morcelliana
MARIO TACCOLINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
MONS. GAETANO FONTANA, Vicario Generale della Diocesi
LAURA CASTELLETTI, Sindaca di Brescia
Relazioni introduttive
ANDREA RICCARDI, Il cristianesimo alla prova di un secolo
ILARIO BERTOLETTI, I cattolici nel Moderno: un catalogo (1925-2025)
Seconda parte: 100 anni, protagonisti e idee
Coordinamento: ILARIO BERTOLETTI
MARCO RONCALLI, I fondatori Fausto Minelli e Alessandro Capretti
FULVIO DE GIORGI, La spiritualità della Morcelliana: Giovanni Battista Montini, Mario Bendiscioli, Giuseppe De Luca
SILVANO ZUCAL, Romano Guardini, guida ideale
DANIELE MENOZZI, La storia della Chiesa tra tradizione e nuove sfide
GIOVANNI FILORAMO, Le scienze delle religioni, un cantiere aperto
CLAUDIO MORESCHINI, La patristica come elemento di vitalità e internazionalizzazione del catalogo
GIACOMO CANOBBIO, Teologie del Novecento
Terza parte: Idee per un futuro
Coordinamento: SARA BIGNOTTI
DARIA GABUSI, L’editrice Morcelliana e il “femminile sommerso”
SARA BIGNOTTI, L’estetica nelle collane Morcelliana
ANDREA AGUTI, La filosofia della religione come campo di studio e le sue prospettive
ALESSANDRO SAGGIORO, Il futuro degli studi storici delle religioni nel mondo
LUCIANO BOSSINA, La Bibbia alla prova della filologia
TESSA CANELLA, La storia del cristianesimo e le donne: nuove prospettive di ricerca
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Scarica il programma in pdf
Partecipazione online con Teams
Per informazioni: ufficiostampa@morcelliana.it
Comunicato Stampa – Convegno
25 settembre 2025: “Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica”
Un convegno di studi per celebrare i 100 anni dalla nascita dell’Editrice
Tra le iniziative per i 100 anni dalla sua fondazione, Editrice Morcelliana festeggia la ricorrenza con il convegno di studi “Morcelliana 1925-2025: 100 anni di editoria cattolica” che si terrà giovedì 25 settembre 2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, in Via Trieste 17: un’iniziativa che si avvale del sostegno di Fondazione Banca San Paolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Tipografia Legodigit.
Un momento cruciale per la Casa editrice fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani intellettuali e professionisti cattolici – Fausto Minelli, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, in collaborazione con Giovanni Battista Montini – con l’intento di rinnovare la cultura cattolica e resistere al fascismo, e che oggi continua a pubblicare libri di elevato valore culturale nel campo della ricerca biblica, teologica, filosofica, spirituale e storica, avendo come stella polare la figura di Romano Guardini, teologo e saggista, e quella di Jacques Maritain, tra i padri della coscienza democratica europea.
La giornata di studi inizierà alle ore 14.30 nell’Aula Magna della Università Cattolica, raccogliendo le testimonianze di alcuni degli autori e studiosi che da anni collaborano con l’Editore, con l’idea di riscoprire le radici e gli snodi principali, tratteggiando la storia e individuando idee per il futuro. Una storia rappresentativa della cultura cattolica dell’Italia contemporanea, tra resistenza al fascismo tra le due guerre, il confronto con la Modernità negli anni della ricostruzione democratica, il rinnovamento del Concilio vaticano II e le sfide della società secolarizzata.
Una storia fatta di traduzioni, di classici del Novecento e di nuovi autori che hanno formato generazioni di lettori.
Il Convegno sarà aperto dall’intervento di Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di S. Egidio, con una relazione su Il cristianesimo alla prova di un secolo. Seguiranno i contributi di numerosi studiosi e autori della Morcelliana (Vedi l’allegato con il programma in dettaglio).
Fondamentali le relazioni di lunga data che l’Editrice ha costruito negli anni con gli Atenei e le università italiane, con le avanguardie del pensiero e degli studi europei, oltre a tutte quelle istituzioni che hanno promosso e sostenuto la cultura di alto livello in Italia.
Durante il convegno sarà presentato il nuovo Catalogo storico dell’Editore, dal 1925 al 2025, a cura di Daria Gabusi, docente all’Università degli studi di Verona, che raccoglie 100 anni di libri, di idee e progetti, oltre alle numerose voci che hanno collaborato con la Casa editrice negli anni, lasciando solchi profondi nella cultura italiana, dal quale emerge un’idea di editrice cattolica, di cultura promossa da intellettuali, professionisti e sacerdoti, che ha cercato di far conoscere le più feconde tendenze del pensiero europeo, portando in Italia per la prima volta le traduzioni dei testi di Romano Guardini, di Jacques Maritain e di Søren Kierkegaard. Numerose le iniziative che sono state
organizzate durante l’anno per celebrare il centenario: dalla partecipazione dell’Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino a maggio con il libro di Massimo Cacciari, Van Gogh. Per un autoritratto, agli eventi culturali offerti alla cittadinanza bresciana che si concluderanno a Brescia a dicembre, il 4 e l’11, presso l’Auditorium di San Barnaba in Corso Magenta 44, con la lectio del filosofo Massimo Cacciari (L’arte e il sacro) e quella dell’Arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto Bruno Forte (Cristianesimo e cultura) a partire dal nuovo libro in uscita Eclissi e ritorno di Dio.
Come ricordava Giovanni Battista Montini, il futuro papa Paolo VI, «i libri devono essere freschi come il pane quotidiano»: Morcelliana da 100 anni rinnova questa missione culturale e la sua fedeltà a un cattolicesimo che sia sinonimo di universalità dello sguardo sul mondo e sulle sue tensioni, come ricordava un gigante della teologia come Romano Guardini.
Comunicato Stampa – Conferenza stampa
Un’idea di editrice: i cattolici nel Moderno
100 anni di libri, di idee, di progetti condivisi: Editrice Morcelliana, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici – Fausto Minelli, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, in collaborazione con Giovanni Battista Montini – celebra i 100 anni di attività.
Per celebrare questa importante ricorrenza – per la quale sono stati ideati i loghi celebrativi studiati per mantenere viva la tradizione e le radici culturali del marchio – sono previste numerose iniziative durante tutto l’anno, a partire dalla conferenza stampa che si terrà lunedì 31 marzo alle ore 11.00, presso la Sala della Gloria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia (Via Trieste 17) alla presenza della Presidente Francesca Bazoli, del Direttore editoriale Ilario Bertoletti, e di Franco Polotti, Presidente della Fondazione Banca San Paolo. (Per chi volesse collegarsi online, scrivere a ufficiostampa@morcelliana.it)
Momenti fondamentali saranno la partecipazione dell’Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere e che vedrà la presentazione del libro di Massimo Cacciari, Van Gogh. Per un autoritratto, sabato 17 maggio alle 10.30 nella Sala Blu.
Il centenario troverà il suo compimento nel convegno di studi che avrà luogo a Brescia giovedì 25 settembre (I cattolici nel Moderno: l’Editrice Morcelliana 1925 2025) e che vedrà la partecipazione di Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di S. Egidio, e di numerosi studiosi e autori della Morcelliana, con l’obiettivo di ricostruire i lineamenti dell’Editrice e riflettere sulle nuove sfide religiose del presente. Durante il convegno sarà presentato il nuovo Catalogo storico dell’Editore, a cura di Daria Gabusi, docente all’Università degli studi di Verona.
Numerose anche le presentazioni di libri, gli incontri aperti al pubblico, disseminati durante l’anno, come la presentazione del libro di Giacomo Canobbio, La vita è un caso? Sulla Provvidenza, nel quale l’autore dialogherà con il Vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada e Ilario Bertoletti, prevista per lunedì 14 aprile alle ore 18.00 presso la Libreria Paoline di Brescia.
«Nell’intenzione dei suoi fondatori, la Morcelliana ha voluto essere da un lato un modo per sottrarsi alla ideologia totalitaria del fascismo, dall’altro un modo per superare la frattura tra pensiero cattolico e Modernità, facendo i conti seriamente con essa», sottolineano Francesca Bazoli e Ilario Bertoletti.
Un’editrice di cultura promossa da intellettuali, professionisti e sacerdoti, che ha cercato di far conoscere le più feconde tendenze del pensiero europeo, portando in Italia per la prima volta le traduzioni, tra gli altri, dei testi di Romano Guardini e di Jacques Maritain. Con il passare del tempo questo sforzo si è consolidato in una linea editoriale caratterizzata per gli studi biblici, di letteratura cristiana antica, spiritualità, teologia, filosofia, scienze della religione, storia e da ultimo estetica.
Una costellazione di testi resi disponibili in lingua italiana – basti ricordare le edizioni della Bibbia dei Settanta e del Diari di Kierkeggard –, e altrettanti testi tradotti nelle principali lingue straniere, tra i quali la Storia della Letteratura cristiana antica, greca e latina di Claudio Moreschini ed Enrico Norelli. Il catalogo si è caratterizzato fin da subito dalla presenza di voci rigorose e tra loro anche opposte, che permettono di dare un possibile senso al binomio cattolicesimo e cultura. Scelte editoriali consolidate tutt’oggi non solo nella pubblicazione di libri, ma anche di riviste specialistiche. Il tutto ricordando il motto di Paolo VI, che definiva come i libri della Morcelliana dovessero essere «sempre freschi, come il pane quotidiano».
In un presente segnato da conflitti religiosi e dal riemergere di tendenze autocratiche, l’Editrice Morcelliana rinnova la sua fedeltà a un’idea di cattolicesimo che, con Romano Guardini, è sinonimo di universalità dello sguardo sul mondo e sulle sue tensioni.